Il contributo dei giovani chimici in Campania – Società Chimica Italiana, Sezione Campania

21 Luglio 2024

Il contributo dei giovani chimici in Campania – Società Chimica Italiana, Sezione Campania
Presso il DiSTABiF dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si è svolta la seconda edizione de “Il contributo dei Giovani Chimici in Campania”, organizzata dalla sezione Campania della Società Chimica Italiana (SCI) con il supporto dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Idee Innovazione Inclusione.
L’evento ha rappresentato un fiore all’occhiello per il mondo scientifico, che ha visto non solo la condivisione delle conoscenze e dei risultati delle ricerche, ma anche l’ispirazione e la motivazione dei giovani chimici, e quindi i fisici, che rappresentano il nostro futuro.
A dimostrazione, infatti, che la chimica, con la fisica, rappresenta il cuore pulsante del progresso scientifico e tecnologico è l’ampia partecipazione a questa iniziativa di giovane età e di più che promettenti speranze: ben 185 giovani ricercatori, postdoc e dottorandi, provenienti non solo dalle università della Campania (Federico II, Vanvitelli, Parthenope, Salerno, Scuola Superiore Meridionale), ma anche da università di regioni limitrofe (Molise, Foggia, Basilicata), dall’Università di Manchester e da altri enti di ricerca come CNR, ARPA, CEINGE e TIGEM hanno partecipato all’evento a loro dedicato.
Un plauso alla Prof.ssa Tina Giancola, presidente della Società Chimica Italiana – sezione Campania per la continuità della sinergia e collaborazione messa in campo