Pesticidi ed api

2 Luglio 2024

In seguito alla richiesta della Commissione Europea, l’Autorità per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha pubblicato nel Gennaio scorso, le sue scoperte scientifiche sui rischi connessi con l’uso di tre pesticidi, appartenente alla famiglia dei neonicotinoidi, sulla salute delle api. Sulla base di tale parere, la Commissione ha presentato una proposta per la discussione con gli Stati membri.

Oggi gli Stati membri dell’UE non hanno raggiunto la maggioranza qualificata – a favore o contraria – nella Commissione di Appello che ha discusso la proposta della Commissione Europea di limitare l’uso dei 3 insetticidi neonicotinoidi.

Tonio Borg, Commissario alla Salute e alla Politica dei Consumatori, ha detto: Anche se la maggioranza degli Stati membri ora supporta la nostra proposta, non è stata raggiunta la maggioranza qualificata necessaria. La decisione spetta ora alla Commissione. Dato che la nostra proposta si basa su una serie di rischi per la salute di api individuate dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, la Commissione andrà avanti con il suo testo nelle prossime settimane. Mi impegno a fare del mio meglio per garantire che le nostre api, che sono cosigrave; vitali per il nostro ecosistema e che contribuiscono per oltre 22 miliardi euro; ogni anno per l’agricoltura europea, siano protette.

Durante il voto nel comitato di appello, 15 Stati membri hanno sostenuto la restrizione, 8 Stati membri hanno votato contro (tra cui l’Italia) e 4 Stati membri si sono astenuti.

La proposta limita l’uso di 3 neonicotinoidi (clothianidin, imidacloprid e thiametoxam) per il trattamento delle sementi, l’applicazione al suolo (granuli) e i trattamenti fogliari su piante e cereali interessanti per le api.

Inoltre, i restanti usi consentiti sono disponibili solo al personale qualificato.

Le eccezioni saranno limitate alla possibilità di trattare le colture ape-attraenti nelle serre e nei campi a cielo aperto solo dopo la fioritura.

Le restrizioni si applicano a partire dal 1 Dicembre 2013.

Non appena saranno disponibili nuove informazioni, e al più tardi entro due anni, la Commissione riesaminerà le condizioni di approvazione dei 3 neonicotinoidi per tener conto degli sviluppi scientifici e tecnici.

In mancanza di un accordo tra gli Stati membri, sta ora alla Commissione decidere in merito all’adozione della restrizione proposta.

Ulteriori informazioni al link:

europa.eu/rapid/press-release_IP-13-379_en.htm

www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/beehealth.htm

www.efsa.europa.eu/en/press/news/130116.htm