Progetto di aggiornamento del piano triennale 2014-2016 per la valutazione delle sostanze chimiche

2 Luglio 2024

L’ECHA(Agenzia Europea per le sostanze chimiche) ha preparato una proposta per aggiornare il piano d’azione a rotazione (CoRAP) per il triennio 2014-2016. Il progetto di aggiornamento contiene 125 sostanze che vengono proposte per la revisione da parte di 22 Stati membri nell’ambito del processo di valutazione delle sostanze per l’applicazione del regolamento REACH. Esso contiene 56 sostanze recentemente selezionate e 69 sostanze che provengono dall’aggiornamento pubblicato il 20 marzo 2013.

Il regolamento REACH richiede di prendere in considerazione l’aggiornamento annuale del piano d’azione a rotazione a livello comunitario (CoRAP) per gli Stati Membri presentato all’ECHA. Il piano interessa le sostanze che si sospetta comportino rischi per la salute umana o per l’ambiente. Il processo di valutazione delle sostanze permette di chiarire tali rischi da richieste di informazioni aggiuntive ai dichiaranti.Il progetto di aggiornamento per il triennio 2014-2016 è stato elaborato in stretta collaborazione con gli Stati Membri, tenendo conto dei criteri basati sul rischio concordati per la selezione delle sostanze. Gli Stati Membri hanno anche proposto sostanze in base alle loro priorità nazionali. Nei prossimi tre anni 22 Stati Membri prenderanno parte ai lavori di valutazione delle sostanze.

In molti casi, le preoccupazioni iniziali sono relative a potenziali proprietà di persistenza, bioaccumulo e tossicità (PBT), sospetta alterazione del sistema endocrino, o proprietà cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (o in combinazione tra loro) per dispersioni su larga scala o nell’uso da parte del consumatore. In generale, l’uso di queste sostanze copre vari settori e non è focalizzata su particolari usi industriali, professionali o domestici.

L’ECHA ha presentato il progetto di aggiornamento CoRAP per il triennio 2014-2016 alle autorità competenti degli Stati Membri e al Comitato degli Stati Membri. Il Comitato inizierà i lavori questa settimana e preparerà un parere sul progetto del piano nel mese di febbraio 2014. L’ECHA quindi adotterà l’aggiornamento finale CoRAP per il triennio 2014-2016, sulla base del parere del Comitato. Il processo di valutazione del CoRAP non include una consultazione pubblica. Tuttavia, l’ECHA informa le parti interessate dei progressi compiuti con la pubblicazione di un elenco di sostanze e incoraggia i dichiaranti delle sostanze a coordinarsi ed interagire con le autorità competenti degli Stati Membri.

L’obiettivo dell’ECHA è di adottare e pubblicare l’aggiornamento finale CoRAP per il triennio 2014-2016, nel marzo 2014. Tale aggiornamento indicherà lo Stato membro responsabile della valutazione di ciascuna sostanza e le ragioni iniziali di preoccupazione. Dalla pubblicazione dell’aggiornamento finale CoRAP per il triennio 2014-2016, i rispettivi Stati membri dispongono di un anno per valutare le 56 sostanze indicate per il 2014 e, se ritengono necessario, preparare ulteriori di richieste informazioni per chiarire i rischi presunti. Tali informazioni saranno esaminate dagli altri Stati Membri e dall’ECHA e, se necessario, dal Comitato degli Stati Membri prima che l’ECHA pubblichi una decisione definitiva. Ai dichiaranti delle sostanze incluse nel CoRAP finale sarà data la possibilità di presentare osservazioni e richiedere ulteriori informazioni prima che venga adottata qualsiasi decisione definitiva.

Ulteriori informazioni ai link:

echa.europa.eu/view-article/-/journal_content/title/draft-update-of-substance-evaluation-planning-for-2014-2016

echa.europa.eu/documents/10162/13628/corap_2014-2016_en.pdf