Amministrazione trasparente
Elementi di trasparenza dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania
01. DISPOSIZIONI GENERALI
1. Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
DOCUMENTAZIONE
- Piano triennale per la Trasparenza e la Prevenzione alla Corruzione 2020-2022
- Piano triennale per la Trasparenza e la Prevenzione alla Corruzione 2016-2019
- Analisi dei Rischi
- Misure di Prevenzione
- Schema Responsabili Trasparenza
- Modello Segnalazione
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della Corruzione anno 2021
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della Corruzione anno 2022
2. Atti Generali
LA NORMATIVA
- Decreto del Ministero della salute 23 marzo 2018: Ordinamento della Professione di chimico e fisico
- Decreto del Ministero della salute 15 marzo 2018: Procedure elettorali per il rinnovo degli organi delle professioni sanitarie
- Legge 11 gennaio 2018 n. 3: Delega al governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute
- D.M. 08 febbraio 2013 n. 34: Regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell’articolo 10, comma 10, della legge 12 novembre 2011, n. 183
- Decreto del presidente della Repubblica 7 agosto 2012 n. 137: Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell’articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011,n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148
- L. 4 agosto 2006 n. 248: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 4 luglio 2006 n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchè interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale
- D.L. 4 luglio 2006 n. 223: Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchè interventi in materia di entrate e di contrasto all’evazione fiscale. Decreto Bersani
- D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328: Modifiche ed integrazioni delle disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti
- D.M. 16 settembre 1994 n. 657: Regolamento concernente la disciplina delle caratteristiche estetiche delle targhe, insegne e inserzioni per la pubblicità sanitaria
- L. 5 febbraio 1992 n. 175: Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell’esercizio abusivo delle professioni sanitarie
- L. 10 giugno 1978 n. 292: Esazione dei contributi per il funzionamento dei Consigli degli Ordini e dei Collegi Professionali secondo le norme per la riscossione delle imposte dirette
- D.P.R. 5 aprile 1950 n. 221: Approvazione del regolamento per la esecuzione del decreto legislativo 13 settembre 1946 n. 233, sulla ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell’esercizio delle professioni stessa
- D.Lgs.C.P.S. 13 settembre 1946, n. 233: Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell’esercizio delle professioni stesse
- R.D.L. 26 giugno 1930 n. 964: Norme per l’uso delle qualifiche accademiche di dottore in ingegneria ed in chimica industriale
- R.D. 01 marzo 1928 n. 842: Regolamento per l’esercizio della professione di Chimico
- R.D.L. 24 gennaio 1924 n. 103: Disposizioni per le classi professionali
Nella seduta del 30 giugno luglio 2022 il Consiglio Direttivo ha approvato il Regolamento per il funzionamento dell’Ordine. Lo stesso è stato formalmente approvato ai sensi della vigente normativa dal Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici nella riunione del 21 luglio 2022 con deliberazione n.XII.003.3.2, come da comunicazione Prot. 2491/22/fncf/fta del 16/09/2022
- Regolamento interno sul procedimento disciplinare nei confronti degli iscritti all’albo dei Chimici e dei Fisici della Campania
- Regolamento interno per la disciplina delle indennità di carica, indennità di trasferta e dei rimborsi spese per gli organi e per i collaboratori dell’OCFC
- Regolamento Privacy
3. Oneri informativi per cittadini e imprese
- Con riferimento agli articoli citati, si comunica che l'Ordine dei Chimici della Campania non ha informazioni da pubblicare.
02. ORGANIZZAZIONE
1. Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
Sezione indirizzata a quanto disposto dall’ art. 14 comma 1, lett. a) del D.Lgs.vo n. 33/2013
- Cessati dall’incarico
Consigliere Dott. Chim. Monica Biglietto – Dimessa dall’incarico di Consigliere dal 03/05/2021
Consigliere Dott. Fis. Francesco Vigilante – Dimesso dall’incarico di Consigliere Segretario dal 28/09/2021
2. Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
Con riferimento agli articoli citati, si comunica di NON ESSERE APPLICABILE.
3. Sanzioni per mancato incompleta comunicazione dei dati da parte di titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
4. Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
Con riferimento agli articoli citati, si comunica di NON ESSERE APPLICABILE.
5. Articolazione degli uffici
Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 13, commi 1, lett. b), c), del D.lgs.vo n.33/2013
6. Riferimenti e Contatti
Ordine dei Chimici della Campania
Via Toledo, 106 80134 Napoli
e-mail: segreteria@chimicifisicicampania.it
pec:ordine.campania@pec.chimici.org
sito:www.chimicifisicicampania.it
Tel.: 081.204590
03. CONSULENTI E COLLABORATORI
1. Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 15, commi 1 e 2 del D.Lgs.vo n.33/2013
2. Incarichi di collaborazione
Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 15, commi 1 e 2 del D.Lgs.vo n.33/2013
04. PERSONALE
1. Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 15, commi 1, 2 e dall’Art. 41 comma 1 e 2 del D.lgs.vo n.33/2013
2. Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 14, comma 1 e 1 bis del D.lgs.vo n.33/2013
- Incarichi dirigenziali a qualsiasi titolo
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dai seguenti articoli: art. 10, comma 8, lett. d) – art. 15, commi 1, 2, 5 – art. 41, commi 2, 3 del D.lgs.vo n.33/2013
Non sono presenti figure dirigenziali
- Posti di funzione disponibile
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dai seguenti articoli: art. 10, comma 8, lett. d) – art. 15, commi 1, 2, 5 – art. 41, commi 2, 3 del D.lgs.vo n.33/2013
Non sono presenti figure dirigenziali
- Ruolo dirigenti
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dai seguenti articoli: art. 10, comma 8, lett. d) – art. 15, commi 1, 2, 5 – art. 41, commi 2, 3 del D.lgs.vo n.33/2013
Non sono presenti figure dirigenziali
3. Dirigenti cessati
- Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 10, comma 8, lett. d) – art. 15, commi 1, 2, 5 – art. 41, commi 2, 3 del D.Lgs.vo n.33/2013
Non sono presenti figure dirigenziali
4. Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’Art. 47 comma 1 del D.lgs.vo n.33/2013
Non sono state applicate sanzioni per mancata comunicazione dei dati ai sensi dell’art. 47, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 e smi
5. Posizioni organizzative
- Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 10, comma 8, lett. d) del D.Lgs.vo n.33/2013
6. Dotazione organica
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 16, commi 1 e 2 del D.Lgs.vo n.33/2013
7. Personale non a tempo indeterminato
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 17, commi 1 e 2 del D.Lgs.vo n.33/2013
Personale non a tempo indeterminato
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dai seguenti articoli: art. 10, comma 8, lett. d) – art. 15, commi 1, 2, 5 – art. 41, commi 2, 3 del D.lgs.vo n.33/2013
L’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania, attualmente non si avvale di personale “non a tempo indeterminato”.
Costo personale non a tempo indeterminato
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dai seguenti articoli: art. 10, comma 8, lett. d) – art. 15, commi 1, 2, 5 – art. 41, commi 2, 3 del D.lgs.vo n.33/2013
L’Ordine dei Chimici della Campania non si avvale di personale “non a tempo indeterminato”.
8. Tassi di assenza
- Sezione indirizzata a quanto dispostodall’art. 16, comma 3 del D.lgs.vo n.33/2013
9. Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 21, comma 1 del D.Lgs.vo n.33/2013
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dai seguenti articoli: art. 18, D.Lgs. 33/2013, Comma 1.
Non ci sono incarichi da segnalare.
10. Contrattazione collettiva
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 21, comma 1 del D.Lgs.vo n.33/2013
L'art. 21, co. 1, D.Lgs. 33/2013 definisce gli Obblighi di pubblicazione concernenti i dati sulla contrattazione collettiva.
11. Contrattazione integrativa
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 21, comma 1 del D.lgs.vo n.33/2013
12. OIV
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 10, comma 8, lett. c) del D.Lgs.vo n.33/2013
L'art. 10, D.Lgs. 33/2013 definisce come è strutturato e costituito l'OIV/ altro Organismo con funzioni analoghe, qualora presente. L'Ordine Professionale non dispone di OIV, pertanto è il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza ad occuparsi dell'assolvimento degli obblighi di pubblicazione.
05. BANDI DI CONCORSO
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 19 del D.Lgs. 33/2013
06. PERFORMANCE
Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 19 del D.Lgs. 33/2013
Sistema di misurazione e valutazione della Performance
Non applicabile all’Ente
Piano della Performance
Non applicabile all’Ente
Relazione sulla Performance
Non applicabile all’Ente
Ammontare complessivo dei premi
Non applicabile all’Ente
Dati relativi ai premi
Non applicabile all’Ente
07. ENTI CONTROLLATI
1. Enti pubblici vigilati
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 22, comma 1, lett. a) e commi 2, 3 del D.Lgs.vo n.33/2013
Non applicabile all’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania
2. Società partecipate
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 22, comma 1, lett. b) e commi 2, 3 del D.Lgs.vo n.33/2013
Non applicabile all’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania
3. Enti di diritto privato controllati
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 22, comma 1, lett. c) e commi 2, 3 del D.Lgs.vo n.33/2013
L’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania non ha Enti di Diritto Privato controllati
4. Rappresentazione grafica
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 22, comma 1, lett. d) del D.Lgs.vo n.33/2013
Non applicabile all’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania
08. ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
1. Tipologie di procedimento
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 35, commi 1 e 2, del D.lgs.vo n.33/2013
2. Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d’ufficio dei dati
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 35, comma 3, del D.Lgs.vo n.33/2013
09. PROVVEDIMENTI
1. Provvedimenti organi indirizzo-politico
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 23 del D.Lgs.vo n.33/2013
- Elenco delibere anno 2023
- Elenco delibere anno 2022
- Elenco delibere anno 2021
- Elenco delibere anno 2020
2. Provvedimenti dirigenti
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 23 del D.Lgs.vo n.33/2013
La struttura dell’Ordine non prevede l’adozione di provvedimenti amministrativi da parte dei Dirigenti.
10. BANDI DI GARA E CONTRATTI
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 19 del D.Lgs. 33/2013
11. SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
- Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 19 del D.Lgs. 33/2013
12. BILANCI
2016
2017
2018
2019
2020
2021
- Preventivo economico 2021
- Relazione del Tesoriere al bilancio di previsione 2021
- Rendiconto finanziario 2021
- Rendiconto finanziario Residui 2021
- Risultato di gestione 2021
- Relazione Tesoriere Rendiconto dell’esercizio 2021
- Relazione del Collegio dei Revisori al bilancio al 31122021
2022
- Bilancio di Previsione economico 2022
- Relazione del Tesoriere al bilancio di previsione 2022
- Relazione del Collegio dei Revisori al bilancio di previsione 2022
- Conto economico (profitti e perdite) anno 2022
- Rendiconto finanziario sintetico uscite, entrate e residui anno 2022
- Rendiconto finanziario uscite ed entrate: anno 2022
- Rendiconto finanziario residui attivi e passivi: anno 2022
- Risultato di gestione al 31.12.2022 07_04_2023
- Relazione del Tesoriere rendiconto 2022
- Relazione del Collegio dei Revisori rendiconto 2022
2023
2024
13. BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
1. Patrimonio immobiliare
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dall’art. 30 del D.lgs.vo n.33/2013
L’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania non possiede alcun immobile (14/05/2021)
2. Canoni di locazione e affitto
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dall’art. 30 del D.lgs.vo n.33/2013
14. CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
1. Organismi indipententi di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 31, comma 1, del D.Lgs.vo n.33/2013
Atti degli organismi indipendenti di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
Anno 2022
- All 6.1. Griglia monitoraggio
- All.2.1 griglia di rilevazione
- Documento di attestazione 2022
- Scheda di sintesi 2022
Anno 2021
Anno 2020
2. Organi di revisione amministrativa e contabile
Sezione indirizzata a quanto disposto dall’art. 31, comma 1, del D.Lgs.vo n.33/2013
Relazioni degli organi di revisione amministrativa e contabile al bilancio di previsione o budget, alle relative variazioni e al conto consuntivo o bilancio di esercizio.
Collegio dei Revisori dei Conti
3. Corte dei conti
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dall’art. 31, comma 1, del D.Lgs.vo n.33/2013
Tutti i rilievi della Corte dei conti ancorchè non recepiti riguardanti l’organizzazione e l’attività delle amministrazioni stesse e dei loro uffici.
La Cassazione, pur ribadendo la natura pubblica degli Ordini professionali, ravvisa l’illegittimità dei controlli sui loro bilanci da parte della magistratura contabile data l’assenza di contributi da parte dello Stato. Corte di Cassazione il 14/10/2011 n. 21226
15. SERVIZI EROGATI
1. Carta dei servizi e standard di qualità
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dal D.Lgs.vo n.33/2013
Non applicabile all’Ente
2. Class action
Non applicabile all’Ente
3. Costi contabilizzati
Non applicabile all’Ente
4. Tempi medi di erogazione dei servizi
Non applicabile all’Ente
5. Liste di attesa
Non applicabile all’Ente
6. Servizi in rete
Non applicabile all’Ente
16. PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
1. Dati sui pagamenti
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art.4-bis c.2 d.lgs 33/2013
2. Dati sui pagamenti del servizio sanitario nazionale
Non applicabile all’Ente
3. Indicatore di tempestività dei pagamenti
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 33 del D.Lgs.vo n. 33/2013
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 21, comma 2 del D.lgs.vo n.33/2013
2. Ammontare complessivo dei debiti
4. IBAN e pagamenti informatici
Sezione indirizzata a quanto disposto dai seguenti articoli: art. 36 del D.lgs.vo n.33/2013
Conti correnti ed IBAN dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania:
– C/C Bancario presso la Intesa Sanpaolo SPA, IBAN: IT78A0306909606100000177126
– C/C Postale presso Poste Italiane SPA – Numero: n.16392805
– Codice Fiscale dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania: 80094460633
17. OPERE PUBBLICHE
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dall'art. 38 del D.Lgs. 33/2013
Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
Non applicabile all’Ente
Atti di programmazione delle opere pubbliche
Non applicabile all’Ente
Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
Non applicabile all’Ente
18. PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
Non applicabile all’Ente
19. INFORMAZIONI AMBIENTALI
Questa sezione presenta i dati e le informazioni ambientali secondo quanto esposto dall'art. 40 del D.Lgs. 33/2013
Sezione non applicabile all’Ente
20. STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
Sezione relativa alle strutture sanitarie private accreditate, come indicato all'art. 41, c. 4 del d.lgs. 33/2013
Sezione non applicabile all’Ente
21. INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
Questa sezione presenta i dati e le informazioni secondo quanto disposto dall'art. 42 del D.Lgs. 33/2013
Sezione non applicabile all’Ente
22. ALTRI CONTENUTI
Segnalazioni di condotte illecite
Segnalazioni online di illeciti o irregolarità e comunicazioni di misure ritorsive, ai sensi dell’art. 54-bis, d.lgs. 165/2001, c.d. Whistleblowing
È possibile accedere all’applicazione per effettuare la segnalazione tramite il portale Whistleblowing, disponibile all’indirizzo
https://ordineregionalechimiciefisicicampania.whistleblowing.it
Delibera nomina del Responsabile prevenzione della Corruzione e Responsabile della Trasparenza
Piano triennale per la Trasparenza e la Prevenzione alla Corruzione
- Piano triennale per la Trasparenza e la Prevenzione alla Corruzione 2020-2022
- Piano triennale per la Trasparenza e la Prevenzione alla Corruzione 2016-2019
Regolamento concernente l’accesso agli atti amministrativi, l’accesso civico e l’accesso civico generalizzato
ACCESSO CIVICO CONCERNENTE DATI, DOCUMENTI E INFORMAZIONI SOGGETTI A PUBBLICAZIONE OBBLIGATORIA: SEZIONE ACCESSO CIVICO
L’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 recita: “L’obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione”.
La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcuna limitazione, quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al responsabile della trasparenza dell’Amministrazione.
Il responsabile della trasparenza si pronuncia in ordine alla richiesta di accesso civico e ne controlla e assicura la regolare attuazione. Peraltro, nel caso in cui il responsabile non ottemperi alla richiesta, è previsto che il richiedente possa ricorrere al titolare del potere sostitutivo che dunque assicura la pubblicazione e la trasmissione all’istante dei dati richiesti.
Ai fini della migliore tutela dell’esercizio dell’accesso civico, le funzioni relative all’accesso civico di cui al suddetto articolo 5, comma 1, sono delegate dal responsabile della trasparenza ad altro dipendente, in modo che il potere sostitutivo possa rimanere in capo al responsabile stesso.
Il responsabile della trasparenza delega i seguenti soggetti a svolgere le funzioni di accesso civico di cui all’articolo 5 del decreto legislativo n. 33/2013: personale assegnato alla Segreteria di Presidenza.
Non verranno prese in considerazione comunicazioni non attinenti l’esercizio del diritto di accesso civico.
Segreteria di Presidenza
tel: 081. 204590
mail: segreteria@chimicifisicicampania.it Pec: ordine.campania@pec.chimici.org
In caso di ritardo o mancata risposta il titolare del potere sostitutivo è attribuito al Vicepresidente dell’ Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania.
Vicepresidente dott. Chim. Martino Di Serio
tel: 081. 204590
mail: segreteria@chimicifisicicampania.it Pec: ordine.campania@pec.chimici.org
ACCESSO CIVICO CONCERNENTE DATI E DOCUMENTI ULTERIORI:
L’accesso generalizzato, risulta disciplinato al comma 2 dell’art. 5 del d.lgs. 33/2013, come modificato dal d.lgs. n. 97/2016, che così recita “Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis”.
La richiesta di accesso civico generalizzato, disciplinata dagli artt. 5, co.2, 5 bis e 5 ter del D. Lgs. 33/2013, può essere presentata, anche per via telematica secondo le modalità previste dal D. Lgs. 82/2005 – art. 65, mediante invio della richiesta a:
Segreteria dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania
- Via Mail: segreteria@chimicifisicicampania.it o Pec: ordine.campania@pec.chimici.org
- Via posta ordinaria, all’indirizzo:
- ORDINE REGIONALE DEI CHIMICI E DEI FISICI DELLA CAMPANIA
- Via Toledo 106 – 80134 – NAPOLI
- Segreteria Tel. 081. 204590
L’ufficio deputato alla gestione dell’accesso civico generalizzato è l’Ufficio Segreteria che provvederà in conformità agli artt. 5, co. 2, 5 bis e 5 ter del D.lgs. 33/2013.
Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’ente per la riproduzione su supporti materiali.
Il procedimento di accesso civico si conclude nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell’istanza con la comunicazione al richiedente e agli eventuali controinteressati; il predetto termine resta sospeso in caso di eventuale opposizione dei controinteressati.
Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta entro il termine indicato, il richiedente può presentare richiesta di riesame al RPCT che decide con provvedimento motivato.
Avverso la decisione dell’ente o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del RPCT, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
- REGISTRO DEGLI ACCESSI
- Registro