Inviti a presentare proposte per “Sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibili, ricerche marine e marittime e sulle vie d’acqua”
2 Luglio 2024
Le attività nel quadro delle sfide sociali “Sicurezza alimentare, agricoltura e silvicoltura sostenibili, ricerche marine e marittime e sulle vie d’acqua e la bioeconomia” hanno lo scopo di utilizzare al meglio le nostre risorse biologiche in modo sostenibile. L’obiettivo è quello di contribuire a garantire approvvigionamenti sufficienti di prodotti sicuri, sani e di alta qualità del cibo e di altri prodotti a base biologica, sviluppando sistemi di produzione principali che siano produttivi, sostenibili ed efficienti delle risorse, promuovendo i servizi ecosistemici correlati e il recupero della diversità biologica, insieme a catene di approvvigionamento competitive e a basso carbonio. Questo accelererà la transizione verso una bioeconomia europea sostenibile, colmando il divario tra le nuove tecnologie e la loro attuazione.
Per raggiungere questo obiettivo, questa parte del programma di lavoro offre opportunità nel trovare soluzioni diverse e innovative alle sfide ben identificate nelle principali priorità politiche dell’UE.Attraverso argomenti generici o dedicati, una ampia partecipazione multidisciplinare è accolta favorevolmente. Il principio generale alla base delle attività proposte è che i candidati sono invitati a trovare soluzioni che producano cambiamenti positivi per la nostra società, l’economia e l’ambiente, utilizzando le risorse in modo più efficiente. A questo proposito, è necessario ricercare soluzioni nei vari i campi di ricerca e tecnologici, con una forte innovazione e un approccio orientato al mercato, allo scopo di aumentare la crescita e la creazione di posti di lavoro.
Il coinvolgimento degli utenti finali compresi gli agricoltori, i pescatori, i consumatori, le autorità pubbliche (anche a livello locale e regionale) e la società in generale sarà la chiave per raggiungere questo obiettivo. In particolare, diversi argomenti comporteranno un ‘approccio multi-attore’ come previsto nel regolamento Horizon 2020.
Per visualizzare i vari bandi ufficiali, consultare il link seguente: