Luigi Romano

24 Marzo 2014

Con cadenza ormai annuale,Chimicionline.itmodifica la propria veste grafica e -con essa- anche alcuni aspetti di contenuto. Tra questi la presente rubrica in home page.
“La nostra inchiesta” sarà alimentata da una domanda posta ad autorevoli personaggi del mondo della Chimica, e non solo, le cui risposte potranno essere oggetto di dibattito in un prossimo Forum.
La prima domanda che porremo riguarda”Qualità e Sviluppo”: come e fino a che punto questi due termini siano direttamente e positivamente correlati in qualsiasi ambito, comunque aggettivati.
Sviluppo industriale, sviluppo economico, sviluppo sociale, qualità della vita, qualità dell’ambiente, qualità della produzione, solo per citare alcune delle principali possibilità di approfondimento.
Nelle more dell’attesa delle prime risposte pensiamo sia utile iniziare esponendo sinteticamente come il nostro Ordine abbia affrontato la tematica.
I Colleghi sanno bene che l’Ordine – da anni – ha sempre rifuggito l’ “effetto annuncio”. Tutto quanto è stato anticipato agli iscritti è sempre stato realizzato puntualmente. Cosigrave; anche per quanto riguarda il tema della “Qualità”, che già oltre venti anni fa ci vedeva realizzare i primi corsi sulla normativa ISO, dedicati esclusivamente alla categoria.

Oggi l’Ordine può vantare:

-la certificazioneISO 9001:2008(conseguita a dicembre 2012);
– un programma di certificazione dei laboratori chimici annessi agli studi dei professionisti (articolato secondo un disciplinare ed un regolamento elaborati sulla base di specifiche normative quali ISO 17021 e 19011);
– l’avvio del coordinamento di un elenco di Auditor certificati;
– la convenzione-collaborazione conAICQ-Meridionale, con la promozione dell’iscrizione di oltre 30 chimici in seno a tale Associazione, numerosità tale da promuovere la costituzione di un Ufficio Chimico;
– lo studio – già avviato- per la realizzazione di un Corso certificato SICEV, dedicato alla creazione di Auditor dei laboratori di analisi chimiche;
– la stesura di un programma di formazione annuale di corsi gestiti in autonomia o con AICQ-M, in ambito ECM o di Formazione Professionale, sulle normative ISO più strettamente correlate alle attività professionali del Chimico.

Un cosigrave;forte impegno per la Qualitànon potrà non portare vantaggi in termini di sviluppo delle attività professionali dei singoli, in un mondo globalizzato nel quale i vari mercati non possono fare a meno di avvalersi di varie certificazioni ed accreditamenti, a garanzia di prestazioni, prodotti, servizi di qualsiasi genere.
Nel nostro caso, accanto a Qualità e Sviluppo, si è reso indispensabile dare anche forte impulso ad un terzo termine, anch’esso strettamente correlato: Comunicazione.
I Colleghi hanno visto la ottimizzazione dell’Ordine in tale comparto conseguita attraverso l’attuazione puntuale di misure legislative e non quali PEC, firma digitale, sito web Chimicionline.it, sito web Chimicitaliani.it, pagina Facebook, canale personalizzato in streaming su Internet. Ed è in fase di realizzazione una piattaforma informatica dedicata, con accesso personalizzato dei singoli, utile per un rapporto più diretto a distanza con l’Ordine sia per aspetti istituzionali, sia per aspetti di servizio generico.
Qualità e Sviluppo, difficile che siano separatihellip;hellip; e Comunicazione ad aumentarne la portata.

Luigi Romano, presidente dell’Ordine dei Chimici della Campania